Vulnerabilità sismica di una costruzione: cos’è e come si misura
Gli ingegneri stimano le capacità sismiche di una costruzione sulla base di analisi e indici convenzionali. Analisi probabilistiche rappresentano però metriche più realistiche. Quali sono le differenze...
View ArticleIl complesso delle Vele di Scampia: architettura, ingegneria e scelte sbagliate
Le Vele di Scampia nascono quale utopico progetto abitativo del visionario Architetto Francesco Di Salvo, ma saranno realizzate diversamente per una serie di scelte errate e tragici eventi...
View ArticleAscensori: come sono fatti, come funzionano e quali sono le tipologie in uso
Gli ascensori sono impianti di sollevamento che permettono il movimento verticale di persone. Hanno meccanismi di funzionamento differenti a seconda della tipologia utilizzata.Continua a leggere
View ArticleCos’è l’acciaio INOX: composizione, proprietà e differenze con le altre leghe...
L'acciaio INOX, molto impiegato soprattutto nel settore alimentare e petrolchimico, è una lega di ferro, carbonio e cromo con particolari proprietà che lo rendono resistente ai fenomeni...
View ArticleA cosa servono questi dischi metallici che si trovano in bagno?
La scatola sifonata è presente sul pavimento di molti bagni in Italia, sia pubblici che privati. Si tratta di un vero e proprio pozzetto, limitatore della risalita di cattivi odori dall'impianto...
View ArticlePerché lavabi e bidet hanno un doppio buco di scarico? Cos’è e come funziona...
Il troppopieno è il secondo foro presente nei lavandini e bidet, un elemento di sicurezza dell'impianto di scarico che serve a svuotare l'eccesso di acqua evitando così pericolosi accumuli.Continua a...
View ArticleCome è fatta e come funziona la diga romana che ha salvato un villaggio...
La diga Romana ad Almonacid de la Cuba, vicino a Saragozza in Spagna, la cui prima costruzione risale a circa duemila anni fa, ha contribuito a proteggere l'omomina cittadina dall'alluvione che ha...
View ArticleCome è fatto e come funziona il vespaio di una abitazione
Il vespaio è una parte fondamentale del sistema edilizio che garantisce protezione e isolamento dal contorno esterno e che interagisce con la struttura realizzata.Continua a leggere
View ArticlePonte sullo Stretto, via libera dalla Commissione Tecnica sulla compatibilità...
La Commissione Tecnica di valutazione dell'Impatto Ambientale ha dato parere positivo sulla compatibilità ambientale del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, con integrazioni:...
View ArticleCome funziona il Chand Baori, uno dei pozzi a gradoni più profondi in India...
Il Chand Baori è il più grande pozzo a gradoni dell'india nei pressi del tempio Harshat Mata. È un'opera idraulica mastodontica che conta circa 3500 gradini, diventata oggi importante meta turistica e...
View ArticleLa residenza privata più grande del mondo è l’Istana Nurul Iman: dove si...
La residenza privata del Sultano dello Stato del Brunei, confinante con la Malesia, è la più grande al mondo in termini di superficie e detiene, a oggi, il Guinness World Record!Continua a leggere
View ArticleCome funzionano i camini, il tiraggio dei fumi e quali sono le principali...
Il camino è uno dei metodi più antichi per il riscaldamento degli ambienti. Nonostante le sue moderne evoluzioni, come per esempio i termocamini, conserva i principi fisici di funzionamento che trovano...
View ArticleCome fa la caldaia a fare uscire acqua calda dal rubinetto semplicemente...
L'attivazione dell'acqua calda nell'impianto idrico-sanitario è deputata ad alcuni strumenti presenti nel circuito idraulico, che sfruttano il movimento del fluido per generare un segnale elettrico da...
View ArticleNotre Dame a Parigi riapre dopo 5 anni: ecco i punti salienti della...
L'8 dicembre 2024 riaprirà al pubblico la Cattedrale di Notre Dame a Parigi. I lavori di ricostruzione, iniziati nel 2021, portano maggiore sicurezza contro incendi e la realizzazione di una guglia...
View ArticleMareterra, come è fatto e come funziona il nuovo quartiere del Principato di...
Da poco ufficialmente aperto al pubblico, Mareterra è la realizzazione dell'ambizioso progetto edilizio del Principato di Monaco, che ha consentito di incrementare la superficie dello stato di circa il...
View ArticleCome faceva il Colosseo a riempirsi d’acqua per le battaglie navali?
Emblema della civiltà romana, il Colosseo è l'anfiteatro più famoso al mondo, con caratteristiche strutturali ed idrauliche capaci di affascinare e stupire ancora oggi.Continua a leggere
View ArticleCome funzionano i termosifoni
I termosifoni sono gli elementi del sistema di riscaldamento che si occupano della diffusione di calore negli ambienti serviti. Questo avviene tramite uno scambio termico tra l'acqua in essi presente e...
View ArticleCome funziona e come si legge la manica a vento che si vede negli aeroporti
La manica a vento è un anemoscopio (uno strumento che identifica correnti d'aria) ancora oggi utilizzato anche in contesti aeroportuali. Questo strumento permette di rilevare la presenza di correnti...
View ArticleUn tunnel sottomarino per viaggiare in treno da Londra a New York: il...
Un tunnel transatlantico lungo almeno 5800 km che collegherebbe Londra a New York è l'utopica idea progettuale che si fa sempre più convincente. Ciononostante, conoscenza tecnica e tecnologie...
View ArticlePerché sul Rio delle Amazzoni non c’è neanche un ponte?
Sembra strano, ma uno dei fiumi più lunghi del mondo - e quello per cui transita la più grande portata di acqua - non è dotato di alcuna opera infrastrutturale che lo attraversa. Principalmente, perché...
View Article